Politica - pagina 15
-
La scelta di Silea di accedere alla finanza di progetto per realizzare la centrale dell’impianto di teleriscaldamento apparentemente scioglie un altro nodo ma apre la possibilità che ciò che è uscito dalla porta rientri dalla finestra in maniera nascosta.
Infatti il nostro timore è che il
-
Sullo ius soli c’è chi dice no. Pollice verso al provvedimento viene infatti da Mauro Piazza e Daniele Nava esponenti di Energie per l’Italia, che non condividono la legge per la concessione della cittadinanza.
“L’iter legislativo aveva subìto un’improvvisa accelerazione negli ultimi
-
I richiedenti asilo presenti in provincia di Lecco sono circa 1.300. Quando si discute della loro sistemazione, alcuni esponenti del ceto politico locale – Lega Nord in testa – agitano lo spettro della delinquenza e dell’instabilità sociale.
A smentire l’equazione strumentale
-
La scorsa settimana il Comune di Lecco ha emanato un’ordinanza sul decoro pubblico e per evitare i bivacchi in centro. Il sindaco Virginio Brivio interviene ancora sull’argomento.
Svolta, pugno duro, tolleranza zero sono le parole con le quali si è titolato il provvedimento del Comune
-
Oggi alle ore 11 al Circolo Cobianchi di Milano nasce un nuovo partito: il Pai (Partito italiano anti-islamizzazione) che, da quel che trapela, si propone di contrastare l’islamizzazione dell’Italia e il proselitismo dei musulmani e di tutelare le norme e la cultura italiana.
Tra i
-
“Se con il si’ al Referendum per l’autonomia potessimo trattenere in Lombardia il residuo fiscale anche per solo 1 anno, avremmo le risorse per sistemare tutte le linee ferroviarie regionali e mettere delle Ferrari al posto dei treni“. Usa una metafora di grande impatto
-
Paolo Arrigoni, senatore della Lega Nord, interviene sulla chiusura della Lecco-Bergamo a Vercurago a causa della caduta di detriti.
“La chiusura della strada Lecco-Bergamo per un distacco di massi a Vercurago sta creando disagi pesantissimi per il nostro territorio. La paralisi del traffico
-
Prosegue l’attività del comitato “Un Sì per la Lombardia autonoma”. Domani – mercoledì 21 giugno 2017 – a Calolziocorte è in calendario l’incontro pubblico “Un referendum per cambiare” che vedrà come relatore Raffaele Cattaneo, presidente del Consiglio regionale della
-
Movimento Nazionale per la Sovranità esprime la propria contrarietà alla proposta di legge comunemente chiamata IUS SOLI, annunciando sin da ora, in caso di approvazione parlamentare, mobilitazione per una raccolta firme finalizzata ad un referendum abrogativo.
Tra 97 anni gli stranieri
-
Prosegue l’attività del comitato “Un Sì per la Lombardia autonoma” che ha debuttato a Lecco la scorsa settimana. Mercoledì prossimo – 21 giugno 2017 – a Calolziocorte è in calendario l’incontro pubblico “Un referendum per cambiare” che vedrà come relatore Raffaele