progetto - pagina 5
-
50 classi delle scuole elementari delle province di Lecco e Sondrio e ben 190 gruppi in totale: sono questi i numeri significativi di coloro che hanno partecipato alla quinta edizione di Eureka! Funziona!, il progetto di Federmeccanica proposto sul territorio da Confindustria Lecco e Sondrio.
I
-
“Oggi lanciamo questa importante iniziativa, frutto del gioco di squadra tra diversi attori, gia’ esistente, ma completamente rinnovata, perche’ da qui in avanti si arricchira’ di contenuti e di offerte importanti. ‘Spazio Disabilita” e’ il servizio
-
“Una promessa che mi ero impegnata a mantenere entro la fine della legislatura e cosi’ e’ stato: mettiamo a disposizione nuovi strumenti per l’anno della cultura e in particolare una dotazione finanziaria di 150.000 euro per progetti di promozione e valorizzazione della
-
Altri sei uomini che non hanno più un lavoro saranno “accolti” a partire da aprile nel progetto “EnnEnnE” promosso da CESEA, che dal suo avvio nel novembre 2016 ha garantito un inserimento lavorativo a sei persone. Il progetto durerà 6 mesi – rinnovabili – e propone un servizio di
-
C’è anche un progetto lecchese tra quelli che Regione Lombardia ha selezionato all’interno del “Festival delle idee per un uso innovativo dei beni confiscati alla mafia” e che è stato presentato oggi al Pirellone.
A presentarlo – di fronte a una platea gremita di giovani
-
“‘Schermi di classe‘ e’ una novita’ di quest’anno: tramite un accordo tra Regione Lombardia, Agis, che e’ l’ente che promuove le attivita’ di spettacolo, e Fondazione Cariplo, abbiamo deciso di portare i giovani studenti, gli alunni delle
-
Ieri, al Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco, si è svolta la cerimonia di premiazione del XV° Concorso di Esordio “Laure Larouzé” – Anno Accademico 2016/2017.
Tema di questa edizione è stato “A new Eco-district Pilot and Smart Social Housing in Porto di Mare area in
-
Si chiama www.valsanmartinospot.it ed è il nuovo portale dedicato alle bellezze, alla storia ed ai siti di interesse della Valle San Martino. A realizzarlo sono stati William Bonacina, Alessandro Ghioni e Paolo Valsecchi – 3 ragazzi di Calolzio e Vercurago – grazie al bando “Giovani