progetto - pagina 4
-
“A fronte dei numerosi progetti presentati dai comuni lombardi sul nostro bando per interventi straordinari in ambito culturale, d’accordo con il collega assessore all’Economia, Crescita e Semplificazione, ho deciso di incrementare ulteriormente il bando con nuove risorse,
-
La scuola sceglie il treno per la sicurezza e per una settimana i poliziotti del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Lombardia si recheranno a Lecco per incontrare gli studenti dell’istituto “Bertacchi” di via Castagnera.
Oggetto della lezione? I comportamenti corretti da tenere in
-
É ufficialmente online il nuovo bando promosso dal progetto Living Land che vedrà coinvolti alcuni giovani nella mappatura della popolazione anziana residente nei territori di Bosisio Parini e Cesana Brianza.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le amministrazioni comunali, mira
-
Ha oltrepassato la quota di 1 milione di euro il Fondo Living Land, istituito presso la Fondazione comunitaria del Lecchese per raccogliere risorse a sostegno del progetto omonimo e permettere a enti pubblici, organizzazioni del terzo settore, imprese e cittadini di contribuire alla costruzione di
-
Nuove opportunità in vista per i giovani tra i 17 e i 28 anni residenti nei comuni di Bosisio Parini e Cesana Brianza: il progetto Living Land, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Bosisio e Cesana, promuove un nuovo bando volto all’attivazione di 3 tirocini di 6 mesi
-
“Regione Lombardia si da’ un obiettivo innovativo. Affrontiamo il problema delle donne che hanno subito violenza da una nuova prospettiva, offrendo un sostegno concreto che permetta loro di rientrare nel mondo del lavoro e di trovare casa”.
Cosi’ l’assessore al
-
Martedì 25 luglio alle 21.30 ci sarà la proiezione del film “Captain Fantastic“ di Matt Ross nella sede del Centro di Formazione Professionale Polivalente (via Montessori, 20 a Lecco). Seguirà una piccola riflessione con esperti nel settore dell’educazione e della
-
Si è appena concluso il progetto Living Land a Valmadrera che ha coinvolto una decina di giovani nella cura del bene comune della Città.
Promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociali, in collaborazione con quello ai Lavori Pubblici, il progetto ha coinvolto alcuni giovani valmadreresi, di
-
“Regione Lombardia ha stanziato 500 mila euro a favore di tutti gli Enti locali che intendono realizzare sul proprio territorio i cosiddetti ‘Centri del riutilizzo’ o ampliare quelli esistenti, che contribuiscano alla riduzione della produzione di rifiuti urbani.
“Si
-
“Il codice dei sentieri, che per la prima volta abbiamo adottato a febbraio, entra nella sua fase operativa. Dal 1996 attendiamo questo provvedimento. Oggi stiamo percorrendo il tratto finale di un lungo cammino. La Rete escursionistica della Lombardia ha, ora, una proposta di Regolamento