Provincia - pagina 23
-
“Vogliamo rendere la montagna un luogo ideale nel quale vivere“. Questo il cuore dell’articolato intervento tenuto questa mattina da Roberto Maroni nel corso della tavola rotonda organizzata all’evento ‘Montagna Futuro’ in corso all’Auditorium Testori
-
“Sono molto soddisfatto di questo provvedimento perche’ si tratta di un intervento concreto a favore dello sviluppo socio-economico delle aree montane e un atto tangibile per andare incontro alle esigenze della popolazione, esposta a maggior rischio di isolamento ed
-
“Per la visita del Santo Padre, la Regione Lombardia investira’ 410 mila euro per sicurezza e protezione civile. Attendiamo un flusso straordinario di visitatori e non ci faremo trovare impreparati”. Lo ha detto Simona Bordonali, assessore regionale alla Sicurezza,
-
E’ nata la rete stradale lombarda – 1590 chilometri, 740 km di strade regionali e 850 di strade statali – grazie a un protocollo firmato ieri, a Milano, fra Regione Lombardia e Anas: il documento ha come fine quello di migliorare la gestione e di rendere più sicure le strade della
-
“Stiamo investendo molto sulle opportunita’ che esaltano il territorio e le bellezze in cui vivono i cittadini brianzoli. Investiamo sul Parco di Monza e sui valori storici che hanno caratterizzato il passato e il presente della storia la Brianza: arte, cultura, paesaggio. La corsa
-
Milano, 9 marzo 2017 – Il caso Finder Pompe arriva in Regione Lombardia. Oggi il consigliere regionale lecchese Mauro Piazza, componente della Commissione Attività produttive del Consiglio regionale, ha presentato la richiesta per la calendarizzazione di un’audizione proprio in Commissione
-
Martedì 7 marzo nella sede provinciale della Lega Nord è stato rinnovato il direttivo ed è stato rieletto di nuovo per acclamazione nel ruolo di segretario Emanuele Mauri.
Grazie a un costruttivo confronto interno alla sezione, al prevalere del buon senso da parte di tutti i militanti e a una
-
Servizio INFO POINT della Comunità Montana della Valsassina, Val Varrone, Val d’Esino e Riviera a cura della Casa delle Guide di Introbio e con il patrocinio del Soccorso Alpino in relazione al progetto “Montagna sicura”.
Bollettino di martedì 7 marzo 2017.
Il pericolo valanghe è 3
-
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attivita’ e’ coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha emesso un avviso di moderata criticita’ (codice arancio), per domani, martedi’ 7
-
“Può essere Regione Lombardia a salvare la Lecco-Bergamo dal rischio dell’ennesimo stop recuperando immediatamente gli otto milioni di euro necessari per sbloccare i lavori, ma il territorio deve attivarsi chiedendoci le risorse necessarie all’interno del patto per la Lombardia”.
E’