‘Oralimpics – L’Olimpiade degli Oratori’ promette ancora una volta di essere una festa di sport, animazione e divertimento per 3.000 ragazzi, 148 oratori e piu’ di 300 volontari.
L’iniziativa, promossa da CSI Milano e Fondazione Oratori Milanesi, in collaborazione con CONI Lombardia, Regione Lombardia, Comune di Milano ed Arexpo, e’ stata presentata oggi a Palazzo Lombardia alla presenza dell’assessore allo Sport e Giovani, Martina Cambiaghi.
LA MANIFESTAZIONE DEI GRANDI NUMERI – L’edizione 2018 sara’ anche la manifestazione dei grandi numeri: nell’area Expo sono stati allestiti 72 campi di gioco, gli impianti sportivi si sviluppano per circa 1,6 kilometri su cardo e decumano, 22 sono le federazioni sportive coinvolte affiancate dal CONI e dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e 6.000 i pasti al giorno serviti alla mensa gestita dagli Alpini.
ASSESSORE: EDUCARE GIOVANI E ADULTI ALLA CULTURA DELLO SPORT – “Gli oratori – ha detto Cambiaghi – sono luoghi di aggregazione giovanile dove praticare sport gratuitamente, luoghi sicuri in cui si insegna a crescere e a diventare gli uomini di domani. Io credo molto nella ‘Cultura dello Sport’ per educare giovani e adulti. Purtroppo stiamo assistendo ad atti di vero e proprio bullismo, non solo tra i giovani, ma anche tra quei genitori che, assistendo alla partita del figlio, si comportano in modo grave, spesso con atti violenti. Gli oratori devono essere il punto di partenza per educare i genitori nel rispetto delle regole sportive, nel rispetto dei propri figli e dei figli degli altri”.
IL PROGRAMA – Si comincera’ nella mattinata di venerdi’ 29 giugno con la partenza della fiaccola olimpica dal Duomo di Milano, accompagnata da testimonial sportivi e giovani degli oratori, che attraversera’ i luoghi piu’ importanti della citta’. Nel pomeriggio si proseguira’ con l’apertura del Villaggio Olimpico e la Cerimonia inaugurale serale. Sabato 30 giugno avranno inizio le gare sportive, nonche’ le numerose attivita’ di animazione e i laboratori ludici ed educativi, tra cui un incontro sul tema del ‘Benessere digitale’ per sensibilizzare i giovani all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie con la testimonianza di MikeShowSha, uno degli youtuber italiani piu’ visualizzati.
Domenica 1 luglio, dopo le fasi finali e le premiazioni dei vincitori, la Santa Messa e lo spegnimento della fiamma olimpica sanciranno la chiusura della seconda edizione di ‘Oralimpics – L’Olimpiade degli Oratori’.
Al centro della tre giorni di Expo ci sara’ sempre e comunque lo sport con esibizioni di numerose attivita’ dedicate anche al mondo della disabilita’: baskin, wheelchair hochey, basket in carrozzina, sitting volley e molti altri. Il sito Arexpo di Milano si presentera’ come un vero e proprio Villaggio Olimpico, dove i ragazzi vivranno l’atmosfera magica dei Giochi, condividendo ogni attivita’ per tre giorni, proprio come accade durante le manifestazioni a cinque cerchi.