Sarà presentato sabato 1 ottobre alle 17 in via ai Poggi 14 il progetto “Città a Rovescio”, un evento, ma anche un luogo, un villaggio inclusivo, aperto a tutta la cittadinanza, un centro polivalente culturale, dove potersi incontrare, dialogare, fare e realizzare.
“Città a Rovescio è una città tutta da realizzare, è un luogo di bene comune, dove tutti i cittadini che ne abbiano voglia, possono stare insieme e portare esperienze e idee – spiega la responsabile del progetto Patrizia Cattaneo -.Nell’apertura di questo nuovo spazio nel quartiere di Acquate accanto al Crams e alla cooperativa il Gabbiano (partner di progetto) troviamo il Comune di Lecco, Unoteatro, l’Associazione “Genti in Viaggio”, l’artista Michelangelo Pistoletto, la Città dell’Arte di Biella e la Fondazione Cariplo”.
“Il Comune di Lecco ha aderito con entusiasmo a un progetto che ben si sposa con la campagna ‘Avere cura del Bene Comune’ lanciata questa primavera – sottolinea l’assessore alla cultura Simona Piazza -, una campagna che non si esaurisce, bensì si rinnova anche attraverso la rete di cui solo una cittadinanza attiva come quella chiamata a partecipare a Città a Rovescio è capace”.
Il progetto è aperto ai bambini, ai grandi e agli anziani e rappresenta uno spazio dove fare laboratori, incontri, seminari dove imparare, stare insieme, riciclare e reinventare.