Ancora un doppio appuntamento il 20 e il 21 ottobre al Monastero del Lavello, questa volta sul tema del cibo visto da un lato come indicatore del proprio stile di vita, dall’altro come veicolo di relazioni tra i popoli, all’interno della rassegna “Monastero del Lavello, meraviglia e incanto. C’è posto anche per te”.
Venerdì 20 ottobre 2017, alle ore 21.00, presso la Sala Conferenze del Monastero del Lavello, è in programma la conferenza “COME SCEGLIERE IL PROPRIO STILE DI VITA? LA DIETA COME ESEMPIO”, mentre sabato 21 ottobre 2017, alle ore 20.00, presso la Sala Bar Ristoro del Monastero del Lavello, sarà la volta del “CIBO COME VEICOLO DI RELAZIONI: Produzione e cura del cibo che “fa anche comunità”.
La conferenza di venerdì sarà presentata dal Professore Roberto Maggi, del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, ideatore della mostra interattiva “ALI – MENTIS” attualmente in corso al Lavello e che terminerà il 20 ottobre.
L’appuntamento di sabato sera è realizzato grazie alla psicologa Anna Lisa Mazzoleni, coadiuvata da esperti in produzione e cucina di cibo biologico ed etnico: l’evento sarà caratterizzato da una degustazione di prodotti tipici italiani ed etnici, capaci di porre le basi per una convivenza comunitaria tra i popoli, il tutto completato da una discussione con gli esperti.
Gli eventi del 20 e 21 ottobre – a ingresso libero – rientrano in “Monastero del Lavello, meraviglia e incanto. C’è posto anche per te”, una serie di iniziative che vede il Monastero calolziese sede di eventi, manifestazioni, convegni, momenti conviviali e altro ancora, ideata e realizzata grazie a Fondazione Cariplo, Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo e Fondazione Adriano Bernareggi.