organi
-
Domani, mercoledì 13 marzo, Marco Galbiati sarà ospite di una conferenza stampa presso la sala conferenze della Camera dei Deputati.
L’incontro, che si svolgerà dalle 13 alle 14, porta il titolo di “Una riflessione della donazione degli organi”. Aprirà i lavori l’On. Dott.ssa Fabiola
-
Sarà inaugurata ufficialmente venerdì 16 marzo alle ore 16, in via San Gaetano di Rogoredo a Casatenovo, la piazza intitolata a “Nicholas Green e Riccardo Galbiati donatori di vita”, i due giovani, uno americano e l’altro italiano, entrambi morti tragicamente in tenera età accomunati dalla
-
Marco Galbiati è stato ricevuto nei giorni scorsi dal direttore generale del Centro Nazionale Trapianti dottor Alessandro Nanni Costa.
“L’incontro, che si è svolto in un clima di ascolto e disponibilità reciproca, aveva come oggetto il parere espresso dal Comitato Nazionale di Bioetica
-
“E’ stato pubblicato il 27 settembre sul sito del Comitato nazionale di Bioetica il parere in merito alla conservazione o meno dell’anonimato tra famigliari del donatore e ricevente nel trapianto di organi. Il parere del CNB apre finalmente alla possibilità che le parti coinvolte possano
-
Sono due donne ad aver ricevuto, rispettivamente, il rene sinistro e il fegato di Riccardo Galbiati e dopo il trapianto stanno bene. A rivelare nuovi dettagli e a rinnovare l’appello per trovare i riceventi degli organi di Ricky è papà Marco attraverso la pagina FB dell’associazione “Il tuo
-
“Dal confronto e dallo scambio di vedute possono nascere anche nuove idee: dopo essere stati a lungo su posizioni contrastanti, con Alessandro Nanni Costa abbiamo avviato un dialogo costruttivo in merito alla legge sulla donazione degli organi e in particolare sul tema dell’anonimato”. Così
-
C’è anche Ignazio Marino – medico che ha lavorato nei centri trapianti di Cambridge, di Pittsburgh e di Filadelfia, una vita professionale intera dedicata al tema dei trapianti – tra i sostenitori della battaglia di Marco Galbiati per eliminare l’anonimato tra la famiglia dei
-
Una petizione sulla piattaforma internazionale Change.org per modificare la legge 91/1999 che regola la donazione degli organi nella parte che prevede l’anonimato tra i famigliari del donatore e il ricevente.
L’iniziativa è di Marco Galbiati che dopo aver avuto la possibilità di conoscere il