Ostelli, bed&breakfast e rifugi: in arrivo i nuovi loghi

Piazza: “I contrassegni identificheranno le strutture ricettive non alberghiere”

18 Gennaio 2017
Guarda anche: LeccoLombardia

“Cinque nuovi loghi per uniformare l’immagine e rendere ancora più riconoscibili queste importanti strutture; un altro passo in avanti per accrescere la qualità dell’accoglienza in Regione Lombardia nell’anno dedicato al turismo lombardo”.

Così il consigliere regionale Mauro Piazza presenta i nuovi contrassegni identificativi delle strutture ricettive non alberghiere – ostelli, foresterie lombarde, locande, bed & breakfast, rifugi alpini ed escursionistici – voluti da Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia e approvati da parte della Giunta regionale.

NUOVA LEGGE TURISMO – Prosegue a ritmo serrato l’iter attuativo della nuova legge sul turismo che segna un cambio di passo impresso al settore durante la legislatura, una rivoluzione che ha interessato vari aspetti, dalla promozione della destinazione Lombardia, oggi più moderna, efficace ed integrata, all’innalzamento degli standard qualitativi di tutte le strutture e all’informazione turistica, fino ad arrivare alla formazione degli operatori e al sostegno economico per i loro investimenti con un bando ad hoc da ben 35 milioni di euro per riqualificare le strutture (alberghi, ristoranti e b&b), che aprirà in primavera.

I CONTRASSEGNI – “Si tratta di loghi contraddistinti da una creatività molto efficace e pulita, in linea con i colori della segnaletica turistica stradale, che comprendono anche il nuovo brand turistico inLombardia, il marchio di Regione Lombardia e che accoglieranno anche quelli dei territori di riferimento. Non appena terminata la produzione, Regione Lombardia – aggiunge Piazza – li offrirà ai gestori delle attività, che provvederanno a esporlo fuori dalle loro strutture”.

PRIMA REGIONE IN ITALIA – Regione Lombardia intende diventare la prima regione italiana pure nel turismo, mettendo in campo una serie di opportunità e misure organiche rivolte anche agli operatori della filiera, per accompagnarli in maniera sussidiaria a compiere insieme un salto di qualità. Un processo che passa anche attraverso un’ampia azione di rinnovamento dell’immagine coordinata del sistema turistico.

Tag:

Leggi anche:

  • Turismo in provincia, saldo in negativo

    Lecco figura tra i territori interessati dalla contrazione di presenze alberghiere, secondo la ricerca ‘Il turismo in Lombardia nel 2018’ realizzata da PoliS Lombardia, sulla base di dati Istat. Con 80 strutture alberghiere il capoluogo lariano ha fatto segnare una variazione in
  • Una top model a Lecco

    Appuntamento estivo con Leggermente OFF, promosso da Assocultura Confcommercio Lecco. Mercoledì 26 giugno alle ore 18.30 presso la sala conferenze dell’associazione di piazza Garibaldi 4 a Lecco, interverrà Nadège Dubospertus, una delle più famose top model degli anni Novanta resa celebre dai
  • Berenice Abbott in mostra. Due appuntamenti di approfondimento

    Mercoledì 19 giugno e martedì 2 luglio, alla sala conferenze di Palazzo delle Paure, si terranno gli incontri di approfondimento relativi alla mostra Berenice Abbott. Nei due appuntamenti, curati da Piero Francesco Pozzi, docente di fotografia dell’architettura presso il Politecnico di
  • Il Comune arriva a Laorca: incontro pubblico su vari temi

    Mercoledì 19 giugno 2019 alle ore 21, nell’ex scuola primaria Pio XI (corso Monte S. Gabriele 81), incontro e dialogo con i cittadini del rione di Laorca. L’Amministrazione comunale organizza incontri di informazione, ascolto e dialogo con i cittadini dei rioni, per aggiornarli su