Provincia - pagina 11
-
Secondo la nuova indagine continua Excelsior1 relativa alle previsioni di assunzione, nel 2017 le imprese della provincia di Lecco hanno preventivato in tutto 20.870 assunzioni. Nella nostra regione i nuovi posti di lavoro previsti per il 2017 sono pari a 831.580, e a livello nazionale a
-
Il 2018 si apre con importanti novità per la rilevazione dei flussi turistici svolta dagli uffici statistica regionali e provinciali per conto di ISTAT.
Da giovedì 18 gennaio, sarà infatti attivo Turismo 5, nuovo applicativo online promosso dall’Assessorato allo Sviluppo Economico di Regione
-
A seguito dell’approvazione della DGR 7224 del 17 ottobre 2017, gli Enti locali che aderiscono al pagamento cumulativo della tassa automobilistica tramite un’Agenzia di Pratiche Auto (Studio di consulenza automobilistica) possono beneficiare di una riduzione del 10% sull’importo dovuto per il
-
“Oltre diciotto milioni di euro per la depurazione dei laghi Prealpini. Una risposta concreta di Regione Lombardia per la tutela dei nostri laghi e per soddisfare a pieno le esigenze del territorio”. Cosi’ l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo
-
I tre Centri di servizio per il volontariato di Monza-Brianza, Lecco e Sondrio si sono ufficialmente uniti per formare il CSV Monza Lecco Sondrio Ets (Ente di terzo settore). Il nuovo Centro conserverà le attuali sedi sui territori di Monza, Lecco e Sondrio, ma avrà una sola governance e sarà
-
La sala operativa della Protezione Civile della Regione Lombardia ha innalzato il livello di allerta per rischio neve da giallo ad arancione, simbolo di una moderata criticità. L’allerta finirà alle ore 12 di domani, lunedì 11 dicembre.
In queste ore e nella nottata sono infatti previste
-
Fino a domenica 10 dicembre, dalle 10.00 alle 22.30, a FieraMilano – Rho Pero, è possibile visitare lo stand istituzionale di Provincia di Lecco, Comunità Montana Valsassina e Distretto turistico del Centro Lario alla 22^ edizione di L’Artigiano in Fiera.
-
In un momento di grandi cambiamenti che coinvolgono l’Europa e nel quale i punti di riferimento tradizionali stanno scomparendo il Movimento Nazionale vuole affrontare ed approfondire questi eventi con due ospiti di eccezione: Diego Fusaro, noto docente di filosofia autore del libro “Pensare
-
“Italia Oggi” ha divulgato i dati su una ricerca che nei mesi scorsi ha indagato su alcuni aspetti della vita sociale, economica, ambientale, lavorativa nelle diverse città d’Italia.
La città più vivibile risulta essere Bolzano, seguita da Trento e Belluno. Al quinto posto
-
In merito agli articoli apparsi sugli organi di stampa, con le dichiarazioni dei Consiglieri provinciali Stefano Simonetti, Claudia Ferrario, Elena Zambetti, Mattia Micheli, Antonio Pasquini e Alfredo Casaletto e del segretario provinciale della Lega Nord Flavio Nogara relative all’eliminazione