A Villa Monastero la mostra “Paesaggio e lavoro – scene di vita quotidiana”

Sabato 1 luglio alle 17.30 verrà inaugurata la mostra Paesaggio e lavoro – scene di vita quotidiana, un percorso pittorico nell’800 attraverso le collezioni private lombarde

24 Giugno 2017
Guarda anche: Culture e SpettacoloEventiLago

Sabato 1 luglio alle 17.30 nella Casa Museo e nello spazio espositivo di Villa Monastero a Varenna verrà inaugurata la mostra Paesaggio e lavoro – scene di vita quotidiana, un percorso pittorico nell’800 attraverso le collezioni private lombarde.

La mostra, resa possibile grazie al consueto sostegno di Banca Mediolanum – Family Banker Office di Lecco, offre una ricca collezione di sessanta dipinti realizzati da importanti pittori: Giuseppe Canella, Ercole Calvi, Carlo Jotti, Carlo Pizzi, Silvio Poma, Eugenio Gignous, Leonardo Bazzaro, Mosè Bianchi, Pompeo Mariani, Beppe Ciardi, Achille Tominetti, Giovan Battista Todeschini, Guido Ricci, Luigi Serra, che hanno illustrato le varie attività lavorative, da quelle agricole e pastorali (sullo sfondo di paesaggi e ambienti dedicati) a quelle legate alla pesca e al trasporto, con particolare attenzione al territorio lecchese e lombardo.

La mostra, curata dal conservatore della Casa Museo Villa Monastero Anna Ranzi in collaborazione con Art Studio Pedrazzini, continuerà fino a domenica 3 settembre negli orari di apertura della Casa Museo:
– giugno e luglio: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.00
– agosto: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00
– settembre: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.00

“Questa mostra – commenta il Consigliere provinciale delegato alla Cultura e al Turismo Luigi Comirientra nel fitto calendario di iniziative culturali legate strettamente al territorio e promosse della Provincia di Lecco per valorizzare Villa Monastero. La Villa è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo ed è nostro desiderio far in modo che possa sempre essere a disposizione della collettività, programmando una serie di iniziative per attirare un pubblico sempre più ampio”.

Il biglietto d’ingresso è di 8 euro (5 euro solo il Giardino), l’ingresso ridotto per persone con più di 65 anni, gruppi composti da più di 10 persone, soci Touring, ragazzi dai 12 ai 18 anni e studenti dai 18 ai 24 anni è di 5 euro (3 euro solo il Giardino); l’ingresso è gratuito per bambini da 0 a 11 anni compiuti, persone diversamente abili, tesserati ICOM, possessori di Abbonamento Musei Lombardia Milano e residenti a Varenna. Sono attive diverse convenzioni, che consentono ai visitatori di usufruire di altre riduzioni e agevolazioni.

Per informazioni www.villamonastero.eu, www.facebook.com/villamonasterolc, www.instagram.com/villamonastero/.

Tag:

Leggi anche:

  • Turismo in provincia, saldo in negativo

    Lecco figura tra i territori interessati dalla contrazione di presenze alberghiere, secondo la ricerca ‘Il turismo in Lombardia nel 2018’ realizzata da PoliS Lombardia, sulla base di dati Istat. Con 80 strutture alberghiere il capoluogo lariano ha fatto segnare una variazione in
  • Una top model a Lecco

    Appuntamento estivo con Leggermente OFF, promosso da Assocultura Confcommercio Lecco. Mercoledì 26 giugno alle ore 18.30 presso la sala conferenze dell’associazione di piazza Garibaldi 4 a Lecco, interverrà Nadège Dubospertus, una delle più famose top model degli anni Novanta resa celebre dai
  • Berenice Abbott in mostra. Due appuntamenti di approfondimento

    Mercoledì 19 giugno e martedì 2 luglio, alla sala conferenze di Palazzo delle Paure, si terranno gli incontri di approfondimento relativi alla mostra Berenice Abbott. Nei due appuntamenti, curati da Piero Francesco Pozzi, docente di fotografia dell’architettura presso il Politecnico di
  • Il Comune arriva a Laorca: incontro pubblico su vari temi

    Mercoledì 19 giugno 2019 alle ore 21, nell’ex scuola primaria Pio XI (corso Monte S. Gabriele 81), incontro e dialogo con i cittadini del rione di Laorca. L’Amministrazione comunale organizza incontri di informazione, ascolto e dialogo con i cittadini dei rioni, per aggiornarli su