A Ballabio una parete d’arrampicata e una nuova struttura

Due progetti che incentivano l’offerta turistica, ma anche la qualità della vita dei residenti di Ballabio

11 Luglio 2017
Guarda anche: Valsassina

Nuovo successo di Ballabio in un bando: dopo la vittoria, grazie al coinvolgimento delle associazioni della montagna nei tavoli di lavoro dell’amministrazione comunale che ha valso il finanziamento al progetto degli anelli dei sentieri, ora è la volta di una iniziativa sinergica con le due Comunità Montane e alcuni Comuni. Ieri a Lecco, al palazzo della Regione, la riunione alla presenza del sottosegretario Parolo a cui hanno preso parte il vicesindaco Giovanni Bruno Bussola e l’assessore Anna Consonni, che hanno fornito le ultime delucidazioni sul pregio, le finalità e la portata dei progetti ballabiesi.

Nello specifico di Ballabio si tratta di due progetti che incentivano l’offerta turistica, ma anche la qualità della vita: la costruzione di una parete d’arrampicata, caldeggiata da esponenti delle locali associazioni della montagna, e di una struttura stabile, in grado di accogliere i turisti anche nel periodo invernale, e consentire loro di partecipare a iniziative di vario genere, ricreative, culturali e anche gastronomiche, assieme ai residenti. Nelle intenzioni del sindaco, questo edificio, finalizzato al turismo, potrebbe diventare anche un luogo di ritrovo serale per i giovani di Ballabio.

La palestra d’arrampicata troverà la sua collocazione nel centro sportivo del Parco Due Mani, in area Ventaglio. La struttura fissa, prenderà il posto (senza incidere sugli spazi verdi) dell’attuale tensostruttura del Parco Grignetta, che non è godibile nel periodo invernale, offrendo così la possibilità di accogliere turisti e residenti in tutte le stagioni, per le più diverse attività.

«La decisione di realizzare queste strutture – commenta il sindaco Alessandra Consonni – nasce dalla volontà di rispondere ad alcune istanze e richieste ritenute valide e positive per il turismo e la vita sociale del nostro paese. In particolare, la struttura fissa nel parco Grignetta consentirà, anche, di disporre di quello che a Ballabio è sempre mancato: una “casa” per il turismo, aperta alle associazioni e ai giovani, da utilizzare anche d’inverno. Ringrazio il vicesindaco Bussola e l’assessore Anna Consonni, che hanno seguito gli sviluppi delle nostre richieste, e l’Ufficio tecnico del Comune».

Tag:

Leggi anche:

  • Turismo in provincia, saldo in negativo

    Lecco figura tra i territori interessati dalla contrazione di presenze alberghiere, secondo la ricerca ‘Il turismo in Lombardia nel 2018’ realizzata da PoliS Lombardia, sulla base di dati Istat. Con 80 strutture alberghiere il capoluogo lariano ha fatto segnare una variazione in
  • Una top model a Lecco

    Appuntamento estivo con Leggermente OFF, promosso da Assocultura Confcommercio Lecco. Mercoledì 26 giugno alle ore 18.30 presso la sala conferenze dell’associazione di piazza Garibaldi 4 a Lecco, interverrà Nadège Dubospertus, una delle più famose top model degli anni Novanta resa celebre dai
  • Berenice Abbott in mostra. Due appuntamenti di approfondimento

    Mercoledì 19 giugno e martedì 2 luglio, alla sala conferenze di Palazzo delle Paure, si terranno gli incontri di approfondimento relativi alla mostra Berenice Abbott. Nei due appuntamenti, curati da Piero Francesco Pozzi, docente di fotografia dell’architettura presso il Politecnico di
  • Il Comune arriva a Laorca: incontro pubblico su vari temi

    Mercoledì 19 giugno 2019 alle ore 21, nell’ex scuola primaria Pio XI (corso Monte S. Gabriele 81), incontro e dialogo con i cittadini del rione di Laorca. L’Amministrazione comunale organizza incontri di informazione, ascolto e dialogo con i cittadini dei rioni, per aggiornarli su