“Sono orgogliosa di far parte di quest’iniziativa. Apprezzo moltissimo l’opportunità che mi è stata data nel portare la mia testimonianza sportiva a questo gruppo di giovani che si approccia al mondo del lavoro. Lo sport mi ha dato tanto ed io continuo a vincere attraverso questi continui scambi con giovani pieni di passione e pronti a dare il massimo impegno per i propri obiettivi professionali, come io ho fatto in campo. Aprire l’Academy è per me anche una grande responsabilità che mi giocherò al massimo, come entrare in campo la prima volta vestendo la maglia della Nazionale!”.
Così la pallavolista Maurizia Cacciatori ha aperto questa mattina la sesta edizione di Rodacciai Academy, il corso di formazione per operatori tecnici industriali promosso dall’azienda di Bosisio Parini (in collaborazione con Ranstad) che coinvolge 24 persone in cerca di occupazione nate tra il 1989 e il 1998 e che proseguirà fino al 5 ottobre. La Cacciatori ha portato la sua testimonianza di atleta con un focus particolare sul lavoro di squadra che anche in un’azienda è di importanza strategica.
“La metafora dello sport ci insegna che per raggiungere un obiettivo di eccellenza sono necessari un allenamento costante, un impegno continuo verso se stessi e responsabilità verso la squadra – commenta Fabio Costantini, Chief Operations Officer di Randstad HR Solutions – In termini di valori, competenze, comportamenti, le testimonianze di grandi campioni sportivi sono utili esperienze formative per imparare a vincere le proprie sfide professionali. All’interno dell’Academy si utilizzerà, appunto, questo approccio.”
“E’ passato ormai qualche anno da quando è stato avviato il primo percorso formativo per i giovani da inserire in Rodacciai – ha aggiunto Mauro Califano, responsabile del personale – Abbiamo maturato esperienza e affinato alcuni aspetti tecnico-organizzativi utili per un potenziamento degli strumenti didattici e formativi. I risultati ci danno ragione: la volontà di instillare fin dal principio concetti basati sul coinvolgimento e sul lavoro di squadra ci ha consentito di elaborare, insieme ai professionisti di Randstad, un percorso stimolante basato sulle metafore tipicamente sportive”.
“Questa metodologia ci consentirà di porre le basi per un ulteriore miglioramento delle performance e del clima aziendale – ha concluso il dottor Califano – Grazie a tutti gli attori di questo mosaico formativo, in particolare a Maurizia Cacciatori, simbolo ed esempio di un nuovo positivo atteggiamento, che va sapientemente ad incastonarsi nell’ambito di un’azienda che cambia e che vuole essere, per un tempo indefinito, leader nel suo settore”.